La soddisfazione dell'utenza e la gestione della qualità nelle strutture per disabili mentali

Ref. 9093

Methoden

Erhebungsmodus

La ricerca ha assunto un carattere esplicativo e riflessivo sullo stato della questione mentre la seconda parte ha visto coinvolti i familiari e i rappresentanti legali degli ospiti delle diverse strutture per disabili in Ticino attraverso la tecnica del questionario. Nella terza parte, più empirica e senza dubbio innovativa, si sono volute mettere in atto delle forme di dialogo e partecipazione appropriate tra i diversi attori della struttura abitativa in esame. L'approccio dialogico partecipativo adottato ha favorito l'espressione delle singole posizioni e al contempo ha stimolato il confronto e lo scambio collettivo, permettendo la regolazione, da parte dei singoli e delle categorie di interlocutori, sia delle attese sia delle percezioni rispetto alle prestazioni erogate dalla struttura. Si è potuto rilevare come la soddisfazione sia tributaria della possibilità di coinvolgimento sperimentata. Inoltre, attraverso il confronto e la condivisione, si è potuta verificare una riduzione sensibile dello scarto iniziale (sia nel singolo sia nel gruppo) tra percezioni attese e percezioni percepite. Infine è stata riconosciuta e apprezzata l'importanza di un approccio dinamico e celere nel rilevamento della soddisfazione: attraverso l'attivazione di un processo dialogico, comunicativo, partecipativo (strutturati) si sono favoriti l'esplicitazione di diverse considerazioni e opinioni, il confronto con gli altri, l'evoluzione e la comprensione dei punti di vista (propri e altrui), arrivando a condividere delle priorità su cui porre l'attenzione e a concordare alcuni immediati passi operativi.

Erhebungsverfahren

-