La scuola secondaria inferiore ticinese rinnovata si compone di due cicli, il ciclo d'osservazione (anni scolastici 6 e 7) e il ciclo d'orientamento (anni scolastici 8 e 9). Mentre il primo ciclo fa sempre parte del tronco comune (classi eterogenee, come al livello primario), il ciclo d'orientamento conosce una differenziazione; per questo ciclo, tuttora, sono coestiti negli ultimi anni due modelli distinti. Il primo modello conosce l'attribuzione fissa di ogni scolaro al termine della 7a classe ad una sezione, A o B, del ciclo d'orientamento, mentre il secondo conserva le classi eterogenee, pur conoscendo un sistema di opzioni e gruppi differenziati per alcune materie d'insegnamento. Nel 1980, le autorità scolastiche istituirono una commissione di valutazione incaricata di preparare una decisione sul modello da adottare definitivamente. Questa commissione, la quale comprendeva anche esperti venuti da altre parti della Svizzera e dall'estero, ha analizzato il problema secondo punti di vista organizzativi, finanziari, psico-pedagogici, politici, ecc.