Valutazione dei due tipi della scuola media ticinese

Ref. 2853

General description

Period

-

Geographical Area

-

Additional Geographical Information​

-

Abstract

La scuola secondaria inferiore ticinese rinnovata si compone di due cicli, il ciclo d'osservazione (anni scolastici 6 e 7) e il ciclo d'orientamento (anni scolastici 8 e 9). Mentre il primo ciclo fa sempre parte del tronco comune (classi eterogenee, come al livello primario), il ciclo d'orientamento conosce una differenziazione; per questo ciclo, tuttora, sono coestiti negli ultimi anni due modelli distinti. Il primo modello conosce l'attribuzione fissa di ogni scolaro al termine della 7a classe ad una sezione, A o B, del ciclo d'orientamento, mentre il secondo conserva le classi eterogenee, pur conoscendo un sistema di opzioni e gruppi differenziati per alcune materie d'insegnamento. Nel 1980, le autorità scolastiche istituirono una commissione di valutazione incaricata di preparare una decisione sul modello da adottare definitivamente. Questa commissione, la quale comprendeva anche esperti venuti da altre parti della Svizzera e dall'estero, ha analizzato il problema secondo punti di vista organizzativi, finanziari, psico-pedagogici, politici, ecc.

Results

Nel suo rapporto conclusivo, la commissione giunge alla conclusione che il secondo modello, quello integrativo, risponde complessivamente bene ai problemi posti da una scuola obbligatoria che voglia trasmettere una cultura di base comune per tutti nei suoi intendimenti generali, dar tempo alle attitudini e alle inclinazioni di manifestarsi e affermarsi senza condizionamenti dovuti a scelte imposte precocemente, svolgere una funzione orientativa-selettiva progressiva e capace di adattare alle differenziate capacità degli allievi, sviluppare la socializzazione e, nel contempo, l'individualità dei giovani. Raccomanda dunque la generalizzazione del modello integrativo, dando i motivi di tale preferenza ed enumerando una serie di misure atte a facilitare la realizzazione della riforma.